Se stai cercando di fare una buona impressione sui futuri datori di lavoro o potenziali clienti e clienti, è importante che il profilo di LinkedIn si distingua tra la folla.
Quando si imposta una pagina di LinkedIn, è fondamentale capire come un profilo può essere ottimizzato per garantire che ottenga la massima esposizione.
Isobel Tetchner, un dirigente marketing con la società di social media Link Humans, ha detto che un profilo di LinkedIn non è solo un semplice curriculum, ma piuttosto un luogo dove i professionisti possono mostrare i loro migliori beni e risultati.
"Un grande profilo LinkedIn può aiutarti ad avere più successo nel tuo lavoro, sia che venga visto da un potenziale cliente, partner, investitore, potenziale o addirittura datore di lavoro", ha scritto Tetchner sul blog dell'azienda .
Alexis Baird, un prodotto m Anager per profili su LinkedIn, ha detto che il profilo di LinkedIn è una delle prime opportunità che i professionisti devono fare una buona prima impressione per chiunque li scopra sul o dal social network.
"Anche se capisci perché è importante avere un killer profilo, sapere da dove cominciare, o quali informazioni contano di più, può essere un po 'intimidatorio all'inizio ", ha scritto Baird sul blog di LinkedIn.
Per aiutare i professionisti, Link Humans e LinkedIn si sono uniti per offrire 10 suggerimenti per la costruzione il profilo perfetto:
Originariamente pubblicato su Notizie aziendali
ROI, o ritorno sull'investimento, è un termine aziendale comune utilizzato per identificare rendimenti finanziari passati e potenziali. I dirigenti e i dirigenti guardano al ROI di un progetto o di uno sforzo perché questo indica quanto successo avrà un'impresa. Spesso espresso in percentuale o in un rapporto, questo valore descrive qualsiasi cosa, da un ritorno finanziario a una maggiore efficienza.
Che cos'è l'automazione dei processi aziendali (e come può aiutare la tua attività)?
Ecco il problema con la tecnologia: non sempre funziona. Ogni prodotto, servizio o soluzione può funzionare perfettamente da solo, ma se il disordine operativo è combinato in modo non sistematico, è probabile che ne scaturisca il caos. Questo perché più tecnologie implementano un'impresa, più sistemi complicati diventano - e maggiori sono i mal di testa che probabilmente causeranno nel lungo periodo.