La gestione dei contratti è il processo di gestione della creazione, esecuzione e analisi per massimizzare le prestazioni operative e finanziarie di un'organizzazione, il tutto riducendo il rischio finanziario. Le organizzazioni incontrano una pressione sempre crescente per ridurre i costi e migliorare le prestazioni dell'azienda. La gestione dei contratti si rivela essere un elemento di business molto dispendioso in termini di tempo, che facilita la necessità di un sistema di gestione dei contratti efficace e automatizzato.
I fondamenti della gestione dei contratti
Quando due aziende desiderano fare affari tra loro, un contratto specifica le attività intraprese da entrambe le organizzazioni e i termini attraverso i quali ciascuno adempierà le proprie parti dell'accordo. I contratti influenzano la redditività aziendale in modo molto ampio a causa dell'enfasi su entrate e spese. Quando un contratto è formulato male, un'organizzazione potrebbe perdere migliaia di dollari per un semplice tecnicismo a cui mancavano le risorse da identificare. Una gestione efficace dei contratti può alla fine creare un potente rapporto commerciale e aprire la strada a una maggiore redditività a lungo termine, ma solo se gestita correttamente.
Elementi di gestione dei contratti di successo
Non è sufficiente che un'organizzazione abbia professionisti in atto per gestire la gestione dei contratti. I dipendenti devono essere potenziati con la presenza di processi e compagni di software per soddisfare le crescenti esigenze di conformità e di analisi. Quando una strategia di gestione dei contratti viene implementata con successo, le organizzazioni possono aspettarsi di vedere:
Attività che costituiscono una buona gestione del contratto
La fondazione per la gestione dei contratti si basa sulla realizzazione di attività post-aggiudicazione e upstream di successo. Durante la fase di pre-aggiudicazione, i dipendenti dovrebbero concentrarsi sul motivo per stabilire il contratto e se il fornitore può soddisfare i termini dell'accordo. È necessaria un'ulteriore considerazione per capire come funzionerà il contratto una volta assegnato. Evitare sorprese indesiderate richiede un'attenta ricerca e chiarezza di intenti nel contratto effettivo.
La gestione dei contratti richiede un livello di flessibilità per entrambe le parti coinvolte e una volontà di adattare i termini del contratto per riflettere eventuali circostanze mutevoli. I problemi sono inevitabili, il che significa che le organizzazioni devono essere preparate all'inaspettato ed essere in grado di adattare i termini del contratto quando necessario.
Le fasi della gestione dei contratti
I contratti svolgono un ruolo significativo nella crisi di fine trimestre e sono suddivisi in fasi per organizzare gli sforzi e strutturare il tipico processo contrattuale. Se eseguito manualmente, la creazione di un contratto può richiedere molto tempo. Il processo include i seguenti passaggi:
Software di gestione dei contratti
Mentre la tradizione è normalmente quella di gestire i contratti manualmente attraverso cartelle e archivi di file CAB, la pratica è piena di inefficienze che possono solo sminuire dall'efficienza complessiva di un'organizzazione. L'integrazione con un servizio di gestione dei contratti automatizzato consente di liberare ore lavorative e automatizza innumerevoli processi associati alla gestione di un contratto, creando così più valore per un'azienda.
Invasione della privacy: cosa pensano i consumatori di annunci online personalizzati
Piuttosto che aiutare a portare i clienti, annunci pubblicitari personalizzati potrebbero spaventarli, nuove scoperte di ricerca. Uno studio recentemente pubblicato sull'International Journal of Advertising ha rivelato che, invece di concentrandosi sui vantaggi della ricezione di annunci personalizzati durante la navigazione in Internet, molti consumatori sono più preoccupati dei rischi per la loro privacy che questi annunci mirati portano.
Che cos'è un numero di identificazione del dipendente federale?
Se sei interessato a ottenere un EIN, sarai felice di sapere che è molto semplice. In primo luogo, tuttavia, è importante sapere esattamente che cos'è un numero di identificazione del datore di lavoro federale. Un EIN è un numero assegnato a un'impresa dal governo federale a fini fiscali. È fondamentalmente l'equivalente di un numero di identificazione di un contribuente fiscale per le imprese.